RACCONTARE L’ITALIA

La Bellezza dell’Italia comunicata al Mondo

A Expo Dubai, l’unico evento globale in presenza svoltosi negli anni della pandemia, l’Italia ha presentato una potente immagine di futuro ancorata ai migliori valori della propria storia culturale e scientifica.

Con risultati rilevanti: tra questi - in uno scambio continuo e virtuoso tra media mainstream, canali social e influencer - una visibilità senza precedenti per questo tpo di eventi (si veda il servizio della CNN qui sotto).

I dati a livello globale sulle news online - ambito dominato da media e siti di informazione degli Stati Uniti – indicano che alla fine il Padiglione Italia è risultato con oltre 6mila citazioni secondo soltanto a quelli degli USA e dei padroni di casa degli Emirati Arabi Uniti.

Inoltre, i calcoli effettuati dall’agenzia CISION mostrano che tale rilevante presenza ha generato nel periodo compreso tra il primo ottobre 2019 e il 12 aprile del 2022:

-  una readership aggregata (valore calcolato sul numero di accessi potenziali ai contenuti pubblicati moltiplicati per la readership di ciascun media) di oltre 33,6 miliardi di visualizzazioni

- un “advertising value equivalency” (AVE) ovvero un valore pubblicitario equivalente di circa 57 milioni di euro.

Secondo stime elaborate dall’ufficio di Dubai della società Twister Sec Newgate riguardanti la sola area di riferimento di questa Esposizione Universale (gli Emirati Arabi Uniti e Paesi circostanti), il Padiglione Italia sull’online e sui media tradizionali nel semestre dal primo ottobre 2021 al 31 marzo 2022 ha totalizzato un AVE pari a 6 milioni di euro

CHE COS’E’ L’AVE

Attraverso l’AVE (Advertising Value Equivalent/Equivalency) si cerca di attribuire un valore monetario alla copertura ottenuta sui media con l’attività di PR allo scopo di confrontare il risultato delle attività di comunicazione con la pubblicità.

  • Il calcolo si effettua attraverso la misurazione degli spazi editoriali occupati dall’articolo in una pagina (ma lo stesso si può fare con la durata di un programma televisivo/radiofonico o con la reach del post di un influener) e la successiva moltiplicazione di queste cifre per i costi degli spazi pubblicitari della testata o del social su cui è apparsa la citazione

  • Il valore risultante dal calcolo dell’AVE rappresenta il costo che il soggetto a cui è stato dedicato l’articolo, il servizio tv/radio o il post avrebbe dovuto sostenere per acquistare uno spazio pubblicitario della stessa dimensione sulla stessa testata

  • In questo modo diventa possibile assegnare un valore complessivo alla copertura mediatica di quel soggetto in un certo periodo.

    Mentre nei confronti della pubblicità il pubblico tende ad essere schermato, i contenuti editoriali dei media hanno invece un indice di penetrazione superiore nei lettori