I miei articoli

Gli Anni Dieci

Dal 2001 al 2019 ho raccontato per uno dei maggiori media globali quanto accadeva nel mio Paese e nel resto d'Europa.

Ho scritto di piccoli e grandi eventi che hanno coinvolti istituzioni e imprese, dello stato di conti pubblici e privati, delle vicende del mondo del lavoro e della politica a cavallo di crisi finanziarie e del debito sovrano,  dell'euro e delle migrazioni, in anni di attacchi terroristici, disastri naturali e umani, elezioni e referendum dagli esiti clamorosi… .

A partire dal 2009, quando da Londra dove avevo fatto base per 15 anni sono tornato in Italia per lavorare presso la redazione di Bloomberg News in Piazza del Popolo a Roma: qui ho avuto modo di scrivere in profondità quanto accadeva nella nostra Penisola, nei Palazzi della Capitale, nelle case e nelle aziende delle città di provincia e anche nei borghi dimenticati sull’Appennino.

A volte, tra un vertice internazionale e la pubblicazione di una serie statistica ho tirato fuori scoop, in altre occasioni ho finanche “mosso” i mercati con notizie inattese. Qui sotto alcune di queste “storie”…

> I MIEI ARTICOLI PER BLOOMBERG NEWS

ANNI DIECI / 1
-

Quando la Toscana rossa ha svoltato a destra

A pochi giorni dalle elezioni-terremoto del 2018 che vedranno il  partito erede della sinistra italiana toccare il minimo storico in termini percentuali, racconto che cosa succede nella rossa Toscana, a pochi chilometri dalla città dove sono nato e cresciuto (e che l’anno precedente ha già scelto per la prima volta nella sua storia un Sindaco di destra) fino a  giungere in quella Lamporecchio spesso citata nei libri di scienza della politica per le percentuali record registrate dal PCI negli anni Sessata, Settanta e Ottanta del secolo scorso. L’inchiesta verrà ripresa e tradotta in varie lingue, in Italia da Internazionale…

L’inchiesta ripresa e tradotta in Italia da Internazionale

ANNI DIECI / 2
-

Come si cambia per non morire

Mi sono spesso trovato a raccontare le conseguenze della globalizzazione, della crisi finanziaria e della recessione su imprese familiari come l’azienda dei Fratelli Marinelli di Agnone, produttori di campane sin dal Medio Evo: per la prima volta nella loro storia secolare, dopo il 2011 hanno anche loro dovuto mettere in discussione il modello di business, puntando tutto o quasi sulle esportazioni.
Il reportage scritto nel 2013 è stato ripreso da quotidiani e siti di news in tutto il mondo; tra gli altri, qui The Independent in Gran Bretagna, qui il Boston Globe e qui The Arkansas Gazette negli USA, qui Welt in Germania e qui Panorama in Italia. E’ anche citato in tesi di laurea come questa discussa nel 2015 da Cecilia Pascucci alla LUISS di Roma (“La lunga tradizione della piccola impresa in Italia”)

ANNI DIECI / 3

-

La crisi migratoria e i borghi senza un presente

Dopo la metà degli Anni Dieci è diventato sempre più evidente come la crisi emigratoria, oggetto di contesa politica senza esclusione di colpi, e quella delle periferie e dei tanti borghi d’Italia condannati all’oblio fossero facce della stessa medaglia. I centri di accoglienza nelle parti più povere e meno curate del Paese sono di solito tra le prime tappe della Via Crucis di tanti disperati  che dai Sud del Mondo senza un futuro o dal Medio Oriente in fiamme attraversano il Mediterraneo, finendo così in luoghi come Satriano, in Calabria…

ANNI DIECI / 4

-

Notizie che “non puoi rifiutare”

Ho cercato con grande pazienza conferme, evidenze e dettagli su verità scomode che non avrebbero dovuto emergere e che hanno avuto importanti conseguenze: alcune - come questa - sono state riprese e citate per settimane e mesi da altri media in Italia e all’estero (clicca qui per leggere ad esempio la traduzione integrale da parte de la Repubblica o qui per l’ulteriore inchiesta de Il Sole 24 Ore scaturita da quel mio scoop)

Lo scoop nel libro “Tutti a Casa”

L’inchiesta è finita anche con una lunga citazione nel
volume di Mario Giordano del 2013 edito da Mondadori

Swap a Cassino

Per anni ho scritto di come le amministrazioni di città grandi e anche piccolissime (oltre al governo centrale) abbiano fatto uso dei derivati per gestire il loro debito con risultati non sempre : l’ho raccontato spesso grazie alle norme per la trasparenza e per l’accesso agli atti, perfino grazie alla sentenza di un tribunale amministrativo come spiego qui